In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore bici ellittica per le proprie esigenze.
Per mantenerti in forma oggi è necessario raggiungere un compromesso tra il tempo che puoi dedicare all’allenamento e la complessità dell’attrezzatura che ti serve. Un compromesso che è possibile realizzare grazie alla bici ellittica, uno strumento completo quanto professionale, in grado di mettere in movimento armonicamente una buona parte dei muscoli del corpo e consentirti di allenarti quando vuoi tra le quattro mura domestiche. Essa riunisce l’attività ginnica della cyclette, del tapis roulant e dello stepper, e risulta essere di grande efficacia. Trovi in commercio numerosi modelli, dai più semplici e spartani, ai più sofisticati e complessi.
Come Scegliere la Bici Ellittica
Per scegliere la bici ellittica giusta è necessario prendere in considerazione diversi elementi.
Struttura della Bici Ellittica
Le caratteristiche che trovi su tutti i modelli di bici ellittica, cioè quelli essenziali, sono i pedali, il manubrio e il volano con la resistenza. Il tutto montato su una scocca che assomiglia ad una cyclette senza sediolino e un registro che serve a regolare l’intensità di allenamento intervenendo sulla resistenza del volano. I pedali sono due pianali alternati su cui appoggiare i piedi ed esercitare la forza delle gambe. Il volano è collegato ai pedali e serve a mantenere costante il movimento della pedalata. Il manubrio aiuta a reggersi e ad allenare, dove è previsto che le aste si muovano, i muscoli di braccia e petto, grazie ad un movimento alternato di spinta e trazione. Infine c’è uno schermo con i dati, tra cui la resistenza. Uno dei grandi pregi della bici ellittica infatti è proprio la possibilità di regolare l’intensità dell’allenamento grazie alla resistenza.
Nella scelta del modello bisogna valutuare, come prima cosa, la lunghezza del passo che terremo durante gli allenamenti. Per persone di statura media l’ottimale è di 40 o 45 cm. Per persone oltre i 190 cm, è consigliabile invece una ellittica con il passo più lungo.
Resistenza della Bici Ellittica
Chiunque abbia mai usato una bici sa bene che pedalare in salita comporta più fatica. Una fatica che nella bici ellittica viene simulata con un sistema che oppone resistenza al movimento sui pedali. Essa agisce sul volano causando uno sforzo maggiore, con un conseguente aumento dell’allenamento dei muscoli impegnati. La resistenza, e la possibilità di regolarne l’intensità, sono una caratteristica indispensabile dell’ellittica. Le più semplici hanno una resistenza di tipo meccanico, una specie di tampone che agisce come un freno che preme in maniera più o meno forte in dipendenza di quanto si giri la manopola di regolazione. Quelle più sofisticate in vece posseggono una resistenza di tipo magnetico, o elettromagnetico, regolabile automaticamente da un pannello digitale. Queste hanno, rispetto a quelle manuali, una maggiore precisione e una più ampia scelta di livelli di resistenza, in modo da consentire un allenamento molto più preciso.
Stabilità della Bici Ellittica
Un’altra caratteristica importante dell’ellittica è la stabilità durante l’allenamento.
Risulta essere impensabile, quando si fa attività, che la macchina con la quale si interagisce possa perdere stabilità. Quindi la struttura dell’ellittica che scegli deve essere di buona fattura, robusta e sufficientemente pesante da non muoversi quando pedali. Non deve essere solamente stabile, ma anche comoda e capace di reggere persone che vadano fuori dalle medie ordinarie, sia come altezza che come peso. I pedali devono essere sicuri e robusti, per non cedere alle sollecitazioni di chi è più pesante. Insomma, una buona ellittica, che sia in grado di fare allenare una persona di oltre i 100 chili, può arrivare a pesare anche 50 chili ed avere un ingombro superiore ad un metro.
Volano della Bici Ellittica
Vediamo adesso un altro elemento importantissimo di questa bici, cioè il volano.
Il volano è il centro dell’ellittica. Una ruota pesante, di metallo, alla quale sono collegati i pedali. La sua funzione è di rendere regolare e costante il movimento impresso all’ellittica dalle gambe sui pedali. Il suo peso varia dai 9 chili circa ai 15 e più. Ovviamente più il volano è pesante più il moto tende a proseguire con regolarità e costanza, e più la macchina è stabile. Puoi trovare tre tipi di volano, e cioè quello meccanico, sicuramente più rumoroso e meno sciolto, quello magnetico, più fluido e silenzioso, e quello elettromagnetico. Questo è molto più preciso dei primi due, sia nel controllo dei movimenti che della fatica. Una scelta che si rivela ottimale sia per gli allenamenti intensivi che per le terapie di riabilitazione. Il volano può essere posteriore o anteriore. Se scegli quella con il volano collocato nella zona di dietro hai una bici ellittica ottima per una falcata ampia. Quando il volano invece è collocato davanti hai la possibilità di una falcata più ampia con prestazioni maggiori.
Manubrio della Bici Ellittica
Il manubrio nella ellittica serve a sostenere il corpo, e ad armonizzare i movimenti delle braccia e del busto con quello delle gambe. Il moto è alternato, infatti quando va giù un piede si muove il manubrio del lato opposto. Ma puoi scegliere di usarli tenendoli fermi e lavorare di più sui glutei e sulle gambe. Sul manubrio trovi il quadro comandi e il suo schermo. Nelle più semplici c’è solamente un timer e gli altri comandi sono manuali. In quelle più complete invece hai anche una serie di funzioni di controllo, attivate dai sensori cardiaci collocati sotto i palmi delle mani. In una macchina accessoriata, infatti, trovi le informazioni in merito ai tempi di allenamento effettuati e la distanza percorsa. Il numero medio di calorie bruciate e l’attività cardiaca. Il livello di difficoltà e la possibilità di confrontare i risultati con le medie del periodo. Puoi anche impostare un programma di attività che si attivi automaticamente.
Programmi della Bici Ellittica
In alcune bici ellittiche puoi attivare un programma preimpostato. In pratica se tu chiedi ti fare attività per un periodo di tempo prestabilito, oppure di muoverti per un certo numero di chilometri o di bruciare una quantità precisa di calorie, sarà compito del programma, presente sulla bici, regolare di conseguenza la tua attività. Alcune bici montano anche un programma che si chiama HRC, che regola l’intensità degli esercizi in base al battito cardiaco. In questo caso devi avere i sensori ai manubri, oppure montare una fascia di controllo cardiaco sul petto, o al braccio, e collegarla al programma.
Dimensioni della Bici Ellittica
Quando acquisti un’ellittica devi valutare anche lo spazio che puoi dedicarle. Infatti questa macchina più è complessa più spazio prende. Il mercato mette a disposizione anche delle ellittiche pieghevoli, ma non sono particolarmente stabili. In questo caso dovrai valutare le possibili opzioni, perché, se vuoi una bici che sia performante al massimo, devi prendere quella col volano anteriore che è la più ingombrante e la più pesante. Risulta essere interessante invece, per queste attrezzature, la possibilità che ci siano le rotelle, e che quindi possano essere spostate e conservate in uno stanzino quando non si usano. Risulta essere un’ottima scelta, a patto che le rotelle siano montate in maniera tale da non influire sulla stabilità dell’ellittica durante gli esercizi.
Se la bici ellittica ti serve per integrare l’attività fisica, che già svolgi probabilmente altrove, ti basta un’ellittica economica che, se non hai molto spazio, puoi scegliere tra quelle pieghevoli. Stessa scelta se devi riprenderti da un periodo di inattività. Se invece vuoi sostituire l’attività in palestra, e non hai molto tempo da dedicare allo sport, prendine una con un volano posteriore, magnetico, stabile e di buona qualità. Verifica che abbia le ruote se devi anche spostarla in un angolo quando non la usi. Se invece vuoi fare attività intensiva e monitorata, prendi un’ellittica con un volano elettromagnetico da 15 chili, montato anteriormente, e accessoriata.
Come Scegliere tra Bici Ellittica e Cyclette
Se desideri tonificare principalmente i muscoli dei polpacci e delle cosce, ti conviene considerare la cyclette. Questo attrezzo, infatti, è progetto per allenare soprattutto per questi gruppi muscolari.
L’ellittica è consigliata per chi desidera tonificare anche la parte superiore del corpo e in particolare il busto. Questo deriva dal fatto che il movimento sulla bici ellittica permette di agire anche sui dorsali, sui pettorali, sull’addome e ovviamente sulla muscolatura delle braccia. Questo non toglie che questo attrezzo ti consente di allenare anche le gambe, i glutei e le cosce. In sintesi, rispetto alla cyclette l’ellittica ha il vantaggio di fare lavorare anche le braccia e il dorso.
La bici ellittica, inoltre, ti permette di bruciare calorie aggiuntive, visto che permette allenamenti più intensi. Se però hai problemi di spazio in casa, probabilmente ti troverai meglio con la cyclette. L’ellittica, infatti, può arrivare ad occupare 50 centimetri in più in lunghezza e 30 in altezza, mentre la larghezza è spesso identica.
Come Scegliere tra Ellittica e Tapis Roulant
Il tapis roulant ci consente di allenarci anche quando fuori il tempo e brutto oppure se non vogliamo frequentare le palestre. Il tapis roulant, però, non permette l’allenamento della parte superiore del corpo, a differenza di quanto avviene con l’ellittica, come spiegato in precedenza. Il tapis roulant è quindi lo strumento giusto per chi pratica uno sport il cui la corsa è l’elemento principale, perchè è quello che la simula meglio, al contrario dell’ellittica che accompagnando di più il movimento e permettendo l’aiuto delle braccia, permette un movimento che a corpo libero non è possibile compiere.
Da considerare è anche l’impatto sulle articolazioni. L’ellittica, infatti, non pesa sulle articolazioni, mentre il tapis roulant potrebbe usurarle e affaticarle.
Recensione Migliori Bici Ellittiche
Sportstech CX625
Sportstech CX625 si caratterizza per l’elevato di programmi preimpostati nel computer, con la conseguente possibilità di trovare un programma adatto per qualsiasi esigenza di allenamento.
Se hai intenzione di personalizzare al massimo le tue sessioni di allenamento, in modo da raggiungere un obiettivo preciso, allora troverai in Sportstech CX625 una preziosa e versatile alleata.
Questa ellittica può tollerare un peso massimo pari a 110 chilogrammi, leggermente inferiore alla media. Il peso della struttura invece arriva ad un totale di poco superiore ai 67 chili, quindi si tratta di un attrezzo piuttosto pesante. La presenza delle ruote alla base rende però il trasporto dello strumento molto semplice e poco faticoso.
Le misure di questo prodotto corrispondono a 141 x 65 x 165 centimetri, dunque non può essere considerato come un modello molto compatto, ma si tratta di una caratteristica tipica dei dispositivi professionali.
Anche la connettività merita un accenno, visto che si ha la possibilità di collegare il computer della bici ellittica al proprio smartphone.
Basta infatti installare sul telefono l’applicazione proprietaria, per poi stabilire il collegamento via Bluetooth.
Da segnalare la ruota Flywheel, con un peso da 24 chilogrammi, e il sistema di trasmissione a cinghia all’avanguardia. Di ottimo livello anche il sistema frenante magnetico che agisce su 16 livelli differenti.
- ✅ 𝗔𝗟𝗟𝗘𝗡𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗜𝗗𝗘𝗔𝗟𝗘: L'allenamento con la cyclette leggero sui legamenti migliora la resistenza, la postura e la coordinazione dei movimenti e contemporaneamente rafforza i principali gruppi muscolari come la zona addominale, le gambe e i glutei. In questo modo potrete beneficiare dell'efficace allenamento con il vostro crosstrainer a casa.
- ✅ 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗜 𝗗𝗜𝗩𝗘𝗥𝗦𝗜𝗙𝗜𝗖𝗔𝗧𝗜: Organizzate il vostro allenamento personale con 22 programmi preinstallati in maniera variabile come mai prima d'ora e allenatevi come un professionista nella zona di frequenza cardiaca perfetta con la funzione HRC intelligente. In questo modo il vostro allenamento diventa ancora più efficiente e sperimentate l'allenamento ottimale totalbody.
- ✅ 𝗘𝗩𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗩𝗜𝗗𝗘𝗢, 𝗖𝗢𝗔𝗖𝗛𝗜𝗡𝗚 𝗘 𝗠𝗢𝗗𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔̀ 𝗠𝗨𝗟𝗧𝗜𝗣𝗟𝗔𝗬𝗘𝗥: Con KINOMAP e Sportstech iniziate subito il vostro allenamento di nuova generazione. Prova Home Fitness 2.0 con la console multimediale compatibile con l'app e il pratico porta tablet!
- ✅ 𝗢𝗣𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗜: Allenati con la cintura cardio e uno dei 5 programmi HRC preinstallati per risultati ancora più accurati e un allenamento efficace sul trainer cardio. Portabottiglie incluso.
- ✅ 𝗣𝗥𝗔𝗧𝗜𝗖𝗢: Le utilissime ruote di trasporto assicurano un facile stoccaggio. Dimensioni (assemblato)(Lxlxa): 1410x650x1650 mm. Peso massimo utente: 110 kg - ATTENZIONE: Nessuna consegna sulle isole! Consegna solo a livello della strada.
Ultimo aggiornamento 2021-02-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Kettler Axos Cross P
Kettler Axos Cross P è una bici ellittica professionale, con funzionalità molto interessanti.
L’ellittica Kettler Axos Cross P, grazie ai sedici livelli di resistenza disponibili, ci permette infatti di calibrare al meglio l’intensità dell’allenamento in base alle nostre capacità.
Ottima la stabilità di questo attrezzo, dotato di un volano di circa 14 chili che è posizionato nella zona posteriore in modo. L’ellittica ha un peso complessivo di circa 60 kg e supporta un peso massimo di 130 kg.
Ottimo anche lo schermo. Durante l’allenamento, Kettler Axos Cross P è in grado di mostrarci il tempo trascorso, le calorie briciate, il livello di resistenza mantenuto durante l’attività ed è in grado di rilevare l’attività cardiaca grazie agli appositi sensori posizionati sulle maniglie.
Molto utile la funzione personal trainer, che ci consente di verificare quante calorie dobbiamo bruciare durante l’allenamento e quale risulta essere il tempo necessario per raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissati.
Ultimo aggiornamento 2021-02-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Fassi FC 500
L’ellittica Fassi FC 500 è un attrezzo che si colloca in una fascia di prezzo medio alta e che ha caratteristiche davvero interessanti. Si tratta di un dispositivo versatile e performante, con i suoi 12 livelli di resistenza, utile per raggiungere tutti gli obiettivi di allenamento.
L’attrezzo supporta fino a 125 kg di peso, un valore notevole, considerando che i modelli di ellittica base non reggono oltre 90 kg.
Il volano, invece, pesa 5 kg ed è posizionato nella zona posteriore dell’attrezzo, una soluzione che permette all’ellittica di occupare pochissimo spazio in casa.
Sullo schermo dell’ellittica Fassi FC 500 è possibile visualizzare una serie di interessanti informazioni utili per monitorare il nostro allenamento. In particolare, questo attrezzo ci permette di verificare la durata dell’allenamento e di rilevare la frequenza cardiaca, la rilevazione avviene attraverso gli appositi sensori palmari.
Infine, essendo un attrezzo a resistenza elettromagnetica, questa bici ellittica ci permette anche di verificare e di impostare la difficoltà di allenamento utilizzando lo stesso schermo.
La quantità di programmi impostabili è uno dei punti di forza di questo attrezzo. Ampio è il Sono infatti 21 le opzioni di allenamento, 12 livelli di resistenza, 1 programma a Watt costanti, 4 programmi personalizzabili a scelta dell’utente e 4 programmi HRC che ci permettono di regolare l’intensità dell’esercizio fisico in base all’attività cardiaca registrata.
- Resistenza Elettromagnetica
- Regolazione sforzo elettrica 16 livelli
- Computer lcd
- Rilevazione cardiaca palmare
- 21 Programmi di allenamento
Ultimo aggiornamento 2021-02-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Toorx ERX-90
Toorx ERX-90 è un’ellittica di tipo elettromagnetico con una resistenza regolabile su 16 livelli, selezionabili utilizzando i tasti che si trovano sul manubrio.
L’attrezzo ha un peso complessivo di 45 kg, il volano pesa invece 14 kg, più della media, e quindi rende il dispositivo piuttosto stabile.
Lo schermo permette di visualizzare molte informazioni utili per l’allenamento, come la velocità, il tempo, la distanza percorsa, le calorie bruciate. Inoltre, appoggiando le mani sui sensori palmari posti sul manubrio, è possibile controllare la frequenza cardiaca.
Per quanto riguarda la pianificazione degli allenamenti, sono disponibili 12 diversi programmi preimpostati e un programma utente totalmente personalizzabile
Per ogni programma è possibile selezionare la difficoltà, la durata, la distanza, le calorie e il numero di pulsazioni che si vogliono raggiungere, in modo da adattarlo alle proprie esigenze.
- Sistema di frenaggio/resistenza: magnetico con regolazione elettronica dello sforzo massa volani: peso 14 kg peso massimo utilizzatore: 120 kg console: con display lcd retro-illuminato blue back light informazioni: velocità, distanza, calorie, tempo, frequenza cardiaca, r, rpm, watt, 12 programmi prese tt a ti, hrs regolazione dello sforzo: motorizzata su 16 livelli rilevazione cardio: hand pulse poggiapiedi: regolabile su tre posizioni lunghezza del passo: 340 mm peso del prodotto: 45 kg dimensioni del prodotto: 1385 x 595 x 1640 mm peso del prodotto imballato: 51 kg dimensioni imballo: 1145 x 420 x 620 mm certificazioni: ce-rohs-en957
Ultimo aggiornamento 2021-02-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Diadora Vicky Cross
Diadora Vicky Cross è una bici ellittica economica, ma con funzionalità interessanti.
Nonostante questo attrezzo appartenga ad una fascia di prezzo bassa, la sua stabilità è davvero ottima. Il peso complessivo dell’ellittica è di 27 kg mentre quello del volano è di circa 12 kg. Risulta essere importante precisare che il volano è posizionato nella zona posteriore dell’attrezzo, cosa che garantisce un’eccellente stabilità. L’ellittica consente di sostenere fino a 110 kg di peso.
Lo schermo non è molto ampio, ma la sua leggibilità è comunque sufficiente.
Mentre siamo impegnati nel nostro allenamento possiamo controllare la frequenza cardiaca che l’ellittica Diadora Vicky Cross rileva attraverso i sensori palmari, leggere l’indicazione dell’intensità del lavoro in base al tempo trascorso, la distanza percorsa e le calorie bruciate durante l’attività sportiva.
Limitati sono invece i programmi di allenamento che è possibile impostare.
Per iniziare, non sono presenti i programmi preimpostati, una caratteristica che, invece, riscontriamo sui modelli più economici.
In ogni caso, la bici ellittica ci consente di allenarci mantenendo una determinata frequenza cardiaca oppure di effettuare una determinata attività fisica per un preciso periodo di tempo.
- Minimo ingombro, dimensioni assemblata cm 98x50x151h.
- Regolazione dello sforzo: Manuale 8 livelli
- Dotata di computer con visualizzazione di tutti i parametri di allenamento.
- Funzioni computer: Tempo, velocita, distanza calorie, frequenza cardiaca
- Piedini di livellamento base per una maggiore stabilità.
Ultimo aggiornamento 2021-02-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Bici Ellittiche più Vendute
Per concludere proponiamo una lista delle bici ellittiche più vendute online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2021-02-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Lascia un commento